In un’epoca in cui chi lavora si trova spesso fuori sede o effettua numerosi spostamenti durante la giornata, non è sempre semplice per il datore di lavoro tenere traccia degli effettivi orari dei dipendenti.

Winit, azienda italiana con alle spalle anni di esperienza, viene incontro alle necessità dei datori di lavoro e li affianca attivamente nelle operazioni di rilevamento presenze dei lavoratori, sfruttando anche un semplice smartphone. Questo è possibile grazie ad un’applicazione che basa il proprio funzionamento sulla tecnologia di localizzazione GPS e su quella GPRS per la trasmissione dei dati a distanza, primo esempio in Europa ed autentico salvagente per tantissime aziende.

Normative e rilevamento presenze tramite GPS

Il Decreto Lgs. 151 del 2015 va a regolamentare la posizione dei cosiddetti lavoratori a distanza, ponendo di fatto dei paletti al controllo dipendenti tramite l’impiego di tecnologie moderne. Il Garante della Privacy ha infatti indicato, nell’ottobre ‘14, delle regole da seguire nel caso un’azienda decida di munirsi di strumenti come marcatempo e lettori portatili. Tra queste, ad esempio, sono presenti prescrizioni che riguardano:

  • la visibilità delle informazioni riportate sullo smartphone;
  • la visualizzazione dello “stato” di funzionamento dell’app (attiva o meno);
  • la non divulgazione delle informazioni raccolte;
  • la tipologia di dati trasmessi, che devono riferirsi solamente alla posizione fisica del dipendente;
  • l’obbligo di disattivazione dell’applicazione una volta terminato l’orario lavorativo.

Queste sono solo alcune delle norme che vanno a regolamentare l’utilizzo dei marcatempo sul posto di lavoro, indispensabili affinché il loro impiego sia costruttivo per l’azienda.

GPS e moderni apparecchi di telefonia mobile

Quasi tutti gli smartphone di ultima generazione possiedono integrata la funzione GPS, Global Positioning System. Quest’ultima si basa su segnali radio, trasmessi da una serie di satelliti, a specifici ricevitori, senza alcuna soluzione di continuità. Queste informazioni, una volta raccolte, vengono interpretate e consentono di calcolare, tramite l’incrocio dei vari dati, la posizione univoca dell’apparecchio in esame.

Tale tecnologia è ovviamente sfruttata in vari ambiti, compreso quello dei sistemi di rilevazione posizione dei lavoratori, andando ad associarla, per l’appunto, a particolari dispositivi portatili ma anche a device elettronici quali tablet e smartphone.

ClockAPP: app di rilevazione presenze

Per rispondere alle esigenze dei propri acquirenti, sfruttando al contempo la praticità degli smartphone, Winit ha messo a punto ClockAPP, applicazione di registrazione presenze compatibile con i sistemi Android. Il programma può essere scaricato facilmente, è molto semplice da gestire, configurabile in toto ed estremamente economico.

La registrazione sul luogo di lavoro può essere effettuata tramite GPS, NFC o QR Code. Utilizzare ClockAPP, oltre a dare un immediato riscontro al datore di lavoro, consente anche di:

  • implementare la sicurezza dei singoli impiegati, poiché la loro posizione viene inviata in tempo reale all’azienda tramite il software gestionale PowerWEB;
  • dispensare il lavoratore “trasfertista” dai continui spostamenti in azienda al solo fine di timbrare il cartellino;
  • sveltire tutte le operazioni di controllo dipendenti rendendole automatizzate.

Winit è inoltre la scelta perfetta anche per strutture scolastiche, palestre e luoghi pubblici che vogliano fornirsi di sistemi marcatempo altamente precisi e performanti. Gli ambiti di impiego sono molti: si va dall’assistenza domiciliare, alle imprese di pulizie, passando per vigilanza e raccolta rifiuti.

Published On: 24 Settembre 2018 / Categories: Uncategorized /

Vuoi sapere di più su "Il cellulare diventa un marcatempo con l’App Winit"

Compila il form sottostante oppure chiamaci 0461260470

    Nome e Cognome (Richiesto)

    Azienda (Richiesto)

    Email (Richiesto)

    Numero di Telefono (Richiesto)

    Scrivi qui le tue note, richieste, esigenze o domande

    INVIA MESSAGGIO