L’innovazione che risponde alle esigenze dei lavoratori
Indice
Al giorno d’oggi, i sistemi di rilevazione presenze per un’azienda sono cambiati. Che si tratti di PA o di un’agenzia di assistenza domiciliare, di un’impresa edile o di una ditta con impiegati che lavorano da remoto, il discorso non cambia. Lo Smart Working necessita di tecnologie che siano in grado di star dietro ai ritmi frenetici dei lavoratori e proprio per questo non si può più fare affidamento sul vecchio metodo del timbracartellini.
Sono lontani i tempi in cui il dipendente registrava l’ingresso e l’uscita da lavoro tramite un’obliteratrice fissata al muro e una tessera personale: gli enormi passi avanti compiuti in ambito scientifico e tecnologico hanno portato alla messa a punto di sistemi all’avanguardia. Si è passati dapprima ai badge di prossimità, per arrivare oggi ai marcatempo portatili e alle App dedicate, da installare persino sul telefonino.
Marcatempo portatile: i vantaggi
Uno strumento di questo tipo appare indispensabile per il datore di lavoro, che riuscirà a immagazzinare dati in modo automatico per ogni singolo dipendente, ma utile anche per il subalterno, il quale potrà risparmiarsi un viaggio in azienda, con i relativi costi in termini di tempo e denaro. Semplici da portare in giro, ad esempio all’interno di una borsa, di una cartella o di uno zaino, attraverso questi dispositivi è possibile non solo registrare l’orario e la data di inizio lavoro, ma anche inserire il luogo e la tipologia di attività.
La ditta in questo modo avrà a sua disposizione un modo sicuro e immediato per registrare le presenze dei suoi impiegati e ciò consentirà anche di ottimizzare le risorse, la produttività e la gestione dell’azienda, analizzando via via i dati raccolti.
Rispetto al vecchio badge, con i marcatempo portatili si elimina il problema relativo a smagnetizzazioni o eventuali rotture. Questi device sono infatti estremamente resistenti, non temono le condizioni meteo avverse, la polvere o gli urti accidentali.
Il loro funzionamento si basa su un efficiente ricevitore GPS e sulla contestuale presenza di un trasmettitore GPRS, attivabili tramite un semplice pulsante. Per fare un esempio, se un fisioterapista impiegato presso un centro sanitario dovesse avere la necessità di raggiungere il proprio paziente presso il suo domicilio, non dovrà far altro che premere il bottone presente sul device nel momento in cui sta dando inizio al trattamento.
I modelli più recenti di marcatempo sono dotati inoltre di performanti display OLED e di batterie al litio durevoli e affidabili, capaci di rendere il collaboratore aziendale itinerante totalmente autonomo.
Un’ulteriore sistema di registrazione presenze è rappresentato dal software per smartphone e tablet chiamato ClockApp. Questo non è altro che un’applicazione progettata per rendere qualsiasi dispositivo mobile in tutto e per tutto uguale a un marcatempo portatile. L’app è in grado infatti di accedere alla fotocamera, alla rete mobile, al microfono e al modulo GPS del cellulare, consentendo l’invio di tutti i dati necessari.
Anni di esperienza al tuo servizio
Al centro del progetto Winit c’è sempre l’attenzione alla ricerca e ai bisogni del mondo del lavoro che va incontro a profondi cambiamenti, soprattutto in ottica dello Smart Working. Sempre più persone operano infatti a distanza e in tanti non hanno necessità di passare in sede.
Ecco perché Winit ha messo a punto dei dispositivi portatili, caratterizzati da dimensioni ridotte e una componentistica hardware e software all’avanguardia, che permettono di effettuare un controllo dipendenti anche a distanza.