La tecnologia RFID: cos’è e vantaggi d’utilizzo
Indice
Il termine RFID (acronimo di “Radio Frequency IDentification”) fa riferimento a una tecnologia di identificazione automatica il cui funzionamento è legato alla propagazione di onde elettromagnetiche. Sono queste ultime a rilevare, in modo “massivo” e a distanza, la presenza di persone, oggetti e animali.
Le aziende che già si avvalgono di dispositivi di lettura RFID hanno così a disposizione un sistema dimostratosi fin dalla prima apparizione una riuscita evoluzione dei classici barcode, elemento indispensabile in ambito logistico. Diversi contesti aziendali, servendosi della tecnologia RFID, hanno beneficiato di una maggiore qualità dei processi, riducendo gli errori e aumentando la velocità delle operazioni.
Questo senza dover fare ricorso a risorse umane aggiuntive. Inizialmente, si pensava a un lettore RFID come soluzione rivolta esclusivamente al comparto logistico, in particolare al controllo dipendenti. In realtà, tale tecnologia ha trovato impiego in più settori. Nei processi produttivi, ad esempio, ha suscitato interesse nelle realtà alla ricerca di un sistema capace di riconoscere e identificare velocemente i componenti su cui lavorare.
Dai trasporti alla gestione del magazzino: gli ambiti di applicazione di un lettore RFID
Se nel campo dei trasporti e della logistica l’impiego di lettori RFID facilita l’organizzazione dei processi di gestione, in ambito industriale velocizza i processi di controllo e la trasmissione dei dati tra i comparti aziendali.
Le aziende che si avvalgono abitualmente di contenitori per il trasferimento dei semilavorati possono contrassegnarli servendosi di un tag RFID identificativo. Facendo passare i contenitori nelle vicinanze di un’antenna RFID ha luogo l’identificazione in tempo reale di quanto si trova inserito al loro interno. Allo stesso tempo, l’antenna dispone della tecnologia necessaria per comparare i risultati ottenuti dalla rilevazione a quanto ordinato dalla clientela, in attesa della futura spedizione.
Al termine della giornata lavorativa, l’attività di controllo non ha per oggetto solamente gli orari di rientro dei dipendenti, ma anche il corretto riposizionamento delle attrezzature all’interno degli armadi (o nelle scaffalature). Optando per questa nuova tecnologia si potranno ottenere risposte immediate in proposito, oltre a costanti aggiornamenti dell’inventario dei cespiti e a uno storico puntuale sulla vita dei singoli utensili. Non devono essere sottovalutati i vantaggi nel campo della medicina; avvalendosi di uno di tali lettori si semplifica l’identificazione dei pazienti, del personale medico e dei medicinali presenti in magazzino.
Winit: una realtà italiana specializzata nella tecnologia RFID
Pur non potendo essere messa in discussione l’effettiva utilità della tecnologia RFID per aziende di qualsiasi dimensione, ancora oggi un fattore che frena diversi imprenditori al momento dell’acquisto è il costo d’ingresso di tali apparecchiature.
Tenendo però presente il tempo risparmiato nell’esecuzione di un numero non indifferente di operazioni, l’azzeramento degli errori e l’elevata quantità dei dati a disposizione in ambito gestionale (traducibili in strategie di business più mirate e consapevoli), non approfittare di questa tecnologia appare una scelta poco condivisibile.
Una realtà come Winit, impegnata da anni nella progettazione e commercializzazione di tecnologie volte al controllo e alla rilevazione delle presenze sul lavoro, ha nei marcatempo improntati sulla tecnologia RFID il proprio core business.