L’importanza della rilevazione presenze

Chi possiede un’azienda di medie e grandi dimensioni certamente saprà quanto può essere importante ricorrere all’utilizzo di un sistema di rilevazione delle presenze. Quello che una volta era un lavoro svolto prevalentemente su carta da parte di dipendenti preposti, oggi è diventato un metodo informatizzato, che non richiede più né l’utilizzo di supporti cartacei né l’inserimento manuale di lunghe liste di nominativi ed orari.

Oltre a rappresentare uno snellimento per il reparto delle risorse umane di un’azienda e un risparmio in termini di costi, l’utilizzo di un sistema di rilevazione risulta utile per numerosi motivi. Innanzitutto perché consente di conoscere con precisione gli orari di lavoro dei dipendenti e la loro posizione, specialmente nel caso in cui si tratti di lavoratori in trasferta, e successivamente perché permette di organizzare con facilità le richieste di permesso o ferie.

L’entrata in vigore dell’obbligo di registrazione dell’orario di lavoro

Il 14 maggio 2019 la Corte di Giustizia Europea si è espressa a favore dell’obbligo di registrazione dell’orario di lavoro e di riposo dei dipendenti.

I motivi di questa decisione sono strettamente legati ai diritti del lavoratore da un lato e del datore di lavoro dall’altro. Grazie ad un sistema di controllo preciso ed affidabile, infatti, il dipendente può tutelarsi nella richiesta delle ore di riposo o di straordinario, oltre a vedersi corrispondere il giusto stipendio per la prestazione lavorativa effettuata, mentre il datore di lavoro è in grado di conoscere con esattezza le ore di lavoro svolte dal dipendente.

Un’altra ragione legata all’adozione di un sistema di controllo è la necessità, in un mercato sempre più competitivo e al passo con le ultime tecnologie, di rendere le aziende che ancora utilizzano metodi di rilevazione obsoleti più innovative e favorevoli al cambiamento digitale. Il primo Paese in cui è stato previsto l’obbligo di registrazione è la Spagna, ma il processo riguarda tutta l’Unione Europea e c’è da aspettarsi l’arrivo di tale legge anche in Italia.

Gli strumenti per il controllo dei dipendenti

Per dotare la propria azienda di un sistema di controllo dei dipendenti si può ricorrere alla gamma di strumenti offerta da Winit. I sistemi di Winit comprendono sia marcatempo fissi che portatili, i quali sfruttano tecnologie innovative quali il GPS e l’RFID.

Questi dispositivi, di dimensioni contenute e facile utilizzo, ma soprattutto resistenti all’usura e alle intemperie, consentono in pochi secondi di registrare la propria presenza sul posto di lavoro abituale o in trasferta e sono adatti all’abbinamento con il software PowerWeb, aiuto efficace nell’organizzazione delle registrazioni, dei dati dei dipendenti e nella segnalazione di eventuali registrazioni mancanti.

Oltre ai marcatempo fisici, l’applicazione ClockApp permette di utilizzare un dispositivo personale, come ad esempio lo smartphone, come strumento per rendicontare le presenze.

I settori aziendali nei quali è possibile utilizzare gli strumenti di Winit sono molteplici e includono l’impiantistica e la manutenzione, le pulizie, la raccolta rifiuti, le scuole, le consegne, la manutenzione delle aree verdi, il controllo di automezzi, la vigilanza e la sorveglianza.

 

Photo Credits: it.freepik.com

Published On: 23 Dicembre 2019 / Categories: Rilevazione Presenze /

Vuoi sapere di più su "Registrazione dell’orario di lavoro: come cambia la normativa"

Compila il form sottostante oppure chiamaci 0461260470

    Nome e Cognome (Richiesto)

    Azienda (Richiesto)

    Email (Richiesto)

    Numero di Telefono (Richiesto)

    Scrivi qui le tue note, richieste, esigenze o domande

    INVIA MESSAGGIO