La tecnologia RFID rivoluziona il modo di fare la spesa

Un supermercato di Milano diventa smart grazie all’introduzione della tecnologia RFID. È​ stata sperimentata sulle bilance dell’ortofrutta, che non emettono più il classico codice a barre, ma un tag RFID.

Questo tag è dotato di un chip che memorizza un insieme di informazioni, come il tipo di articolo e l’importo. In questo modo si velocizzano le operazioni alla cassa, infatti ogni articolo viene scansionato simultaneamente senza dover fare il check-out di ogni singolo codice a barre. Questo nuovo format si è dimostrato efficace per evitare quei problemi che spesso si verificano nella scansione dei codici a barre, pensiamo a quando il lettore non riesce a leggerlo, agli errori umani o a quando si deteriora.

L’etichetta RFID è stata integrata anche alle casse automatiche, così da poter rilevare immediatamente i prodotti senza doverli passare uno per volta. Per lo shopping del futuro si sta pensando di introdurre la tecnologia RFID anche ai carrelli della spesa, per eliminare le code, far risparmiare tempo ai clienti e ridurre i furti.

I numerosi settori di applicazione del RFID

Con la tecnologia RFID si intende l’identificazione a radiofrequenza, basata cioè sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nell’ambiente in grado di rilevare, in modo automatico e anche a distanza, persone, merci, oggetti, e perfino animali.

Le informazioni memorizzate nel chip del tag RFID vengono trasferite direttamente al sistema di lettura dalle onde magnetiche senza il bisogno dell’intervento umano. Sono resistenti alle intemperie, allo sporco e agli agenti chimici.

Ad oggi, il sistema RFID è già uno strumento indispensabile per la rilevazione delle presenze nelle aziende, che vogliono tenere sotto controllo gli orari del personale, in sede e fuori sede, i tempi di produzione e lo svolgimento dell’attività.

Il Tag RFID si rivela la scelta più efficace anche quando si vogliono risolvere le difficoltà legate al controllo delle flotte aziendali, grazie all’associazione del dispositivo al GPS e del portale web. Per monitorare con facilità i percorsi, le soste, gli orari e le tempistiche delle consegne. È una tecnologia che viene in soccorso di chi vuole far crescere il proprio business e vuole focalizzarsi sulla corretta gestione del personale. Uno strumento semplice che permette di analizzare i dati e di capire se l’attività è a regime o se ci sono delle cose da migliorare.

Il Tag RFID per far fronte a più esigenze

Sempre più aziende si trovano a fare i conti con l’assenteismo dei dipendenti, con il problema di fare il computo esatto delle ore di lavoro dei collaboratori in trasferta, di tenere sotto controllo gli orari del personale.

I sistemi tradizionali di rilevazione delle presenze, come i badge, non hanno dato prova di poter soddisfare tutte le necessità e tutti gli ambiti lavorativi. I marcatempo e i lettori RFID Winit, semplici da usare, affidabili, convenienti e resistenti, sono la soluzione smart per rilevare le presenze e per una oculata gestione del personale, ovunque si trovi.

Possono essere impiegati in qualsiasi campo professionale, dalle scuole alle imprese edili, dalla manutenzione alle imprese di pulizia, dai piccoli imprenditori alle grandi aziende. Per registrare le entrate, le uscite, le ore di lavoro effettive, per il controllo di dipendenti e collaboratori nel pieno rispetto delle normative sulla privacy.

Published On: 18 Febbraio 2020 / Categories: Rilevazione Presenze /

Vuoi sapere di più su "Tecnologia RFID applicata alla GDO"

Compila il form sottostante oppure chiamaci 0461260470

    Nome e Cognome (Richiesto)

    Azienda (Richiesto)

    Email (Richiesto)

    Numero di Telefono (Richiesto)

    Scrivi qui le tue note, richieste, esigenze o domande

    INVIA MESSAGGIO