Il dopo Smart Working: rientro in ufficio in sicurezza
Indice
Dopo due mesi di Smart Working in cui i lavoratori hanno dovuto riorganizzare il proprio lavoro e il proprio tempo all’interno delle mura domestiche, si torna in ufficio. Le aziende, dalle più piccole alle più grandi, dovranno attrezzarsi per tutelare la salute dei propri dipendenti e, nel contempo, mantenere alti standard di produzione.
Quali soluzioni le aziende devono adottare per affrontare la sfida del rientro sul piano della sicurezza e dell’efficienza? Primo, garantire ambienti igienizzati, riorganizzare gli spazi degli uffici nel rispetto del distanziamento sociale, far uso di timbracartellini per la rilevazione delle presenze in totale sicurezza.
In un periodo in cui gli ambienti lavorativi devono adeguarsi a rigide normative, il timbracartellino con sistema RFID risolve il problema di dover affidare la rilevazione delle presenze ad altro personale, evitando i contatti ravvicinati ma anche favorendo il risparmio di tempo e di risorse. Pensiamo alla difficoltà di gestire le entrate, le pause, le uscite di un certo numero di dipendenti e a quante imprecisioni si commettono senza un programma di rilevazione automatizzato. Invece, le cose cambiano se si affida il controllo dei dipendenti a un badge e ad un infallibile sistema marcatempo RFID, poiché i dati sono dettagliati e possono essere consultati in tempo reale.
Perché le aziende dovrebbero investire nei timbracartellini RFID?
Sempre più aziende hanno la necessità gestire il controllo dei dipendenti in trasferta, di chi lavora in magazzini fuori sede, di chi è impiegato in punti vendita distanti dalla sede centrale. Sicuramente fare dei controlli a distanza genera perdite di tempo, la raccolta dei dati risulta frammentaria e non precisa, con un’evidente difficoltà a registrare gli spostamenti e le assenze nell’arco della giornata.
Il timbracartellino Winit è una soluzione elettronica per rilevare le effettive ore di lavoro, rendendo l’elaborazione della busta paga mensile più veloce e semplice. Winit offre un modo vantaggioso e versatile per monitorare l’efficienza dei lavoratori, fare verifiche di produttività rapide e utili per mettere a punto strategie di business mirate.
Il marcatempo fisso per badge con tecnologia RFID è robusto, non si devono sostenere costi di installazione perché si può fissare a una parete o sistemarlo su un ripiano, per poi collegarlo semplicemente alla presa della corrente. Ha un display retroilluminato ed è resistente all’acqua, quindi può stare all’aperto, in ambienti umidi e industriali.
Sì ai marcatempo in azienda, ma nel rispetto della privacy
Adottare soluzioni marcatempo Winit in azienda significa avere dispositivi fissi e portatili affidabili anche in assenza di corrente: più di 3000 registrazioni e una memoria capiente che ne contiene oltre 13.000, sempre recuperabili anche quando il lettore è danneggiato o la batteria è esaurita.
L’utilizzo è semplice: il dipendente viene munito di un badge che deve avvicinare al lettore all’entrata e all’uscita dal lavoro. Questo registrerà data e orario emettendo un segnale acustico, confermato dal messaggio sul display. Le registrazioni possono essere acquisite in LAN o seriale, GPRS, su dispositivo portatile.
Il marcatempo portatile, invece, è specifico per il controllo delle presenze in realtà lavorative come la logistica, i cantieri stradali, la vigilanza, l’impiantistica, l’assistenza domiciliare. Piccolo, economico, così semplice da usare che è adatto anche all’utente meno esperto, registra con GPS o TAG RFID e trasmette le registrazioni in WIFI o GPRS. Terminato il periodo di Smart Working si ritorna alla normalità, si abiteranno uffici con spazi ripensati per il benessere di tutti. I marcatempo Winit faranno la loro parte nel rilevare le presenze, rispettando la privacy delle persone e delle normative vigenti.