Il sistema Svuotamentocerto per la progettazione della raccolta rifiuti
Indice
Per effettuare una raccolta puntuale e organizzata dei rifiuti Winit ha creato un sistema denominato Svuotamentocerto che, tra le sue numerose funzionalità, permette di registrare gli itinerari compiuti quotidianamente, fare un riepilogo degli svuotamenti effettuati e tenere sotto controllo le tempistiche. Nello specifico tale sistema si basa sulla tecnologia RFID, la quale è a sua volta collegata al GIS, un database informativo di tipo territoriale.
La prima funzione che è possibile personalizzare grazie a Svuotamentocerto è quella relativa ai percorsi: allo stradario di base si possono infatti aggiungere percorsi non presenti sulle mappe, come nel caso di vie e strade che sono considerate proprietà privata. L’aggiunta di tratti mancanti è utile soprattutto per offrire alle aziende di raccolta uno strumento di monitoraggio in grado di agire in tempo reale e in maniera costante. L’altra funzione di Svuotamentocerto è invece quella che riguarda il conteggio degli svuotamenti, grazie alla quale è possibile non solo controllare il numero degli svuotamenti effettuati rispetto al piano giornarliero, ma anche il tempo totale impiegato per realizzarli.
L’importanza della navigazione assistita nella raccolta rifiuti
La caratteristica più importante del sistema Svuotamentocerto è la navigazione assistita.
Grazie alla navigazione assistita gli operatori di raccolta sono costantemente aggiornati sul programma e sul percorso da seguire. Il tutto è basato su una comunicazione continua tra il singolo operatore, mezzo utilizzato per la raccolta e la centrale operativa, per mezzo di tecnologie all’avanguardia quali il RFID, il GPS e il Wi-Fi.
Questo vuol dire che la navigazione assistita non è soltanto uno strumento equiparabile ad un navigatore satellitare, ma un vero e proprio aiuto nello svolgimento delle operazioni di raccolta. La condivisione delle mappe tra operatore e centrale operativa è indispensabile per ottimizzare i percorsi, comunicando in tempo reale eventuali deviazioni o problemi legati al transito. La connessione Wi-Fi dei dispositivi garantisce un aggiornamento continuo, mentre la possibilità di aggiungere una carta SIM offre prestazioni ottimali anche in mobilità, così che sia possibile portare a termine il programma giornaliero anche in caso di cambio del mezzo.
Per accedere a tutte queste funzionalità l’operatore fa uso di dispositivi dall’interfaccia semplice ed intuitiva ed è aiutato in ogni operazione anche da un assistente vocale.
Le diverse tipologie di sistemi per il monitoraggio e la pianificazione
Per poter utilizzare le funzioni di personalizzazione dei percorsi, programmare la raccolta e controllare il conteggio degli svuotamenti, il sistema Svuotamentocerto fa uso sia di dispositivi portatili che di dispositivi fissi.
I dispositivi portatili vengono affidati agli operatori, i quali possono così portare a termine il proprio lavoro anche in mobilità, e hanno la capacità di leggere, localizzare e trasmettere in tempo reale tutti i dati relativi ad un determinato cassonetto. Sono strumenti studiati per durare a lungo dal punto di vista della costruzione, motivo per cui sono impermeabili e resistenti alla polvere e agli urti. I dispositivi fissi invece vengono installati direttamente sui mezzi di raccolta e fanno uso della tecnologia RFID UHF, che permette di leggere i bidoni e i sacchetti anche a distanza grazie allo sfruttamento delle bande ad alta frequenza 860-960 MHz.
I lettori fissi non sono l’unica strumentazione fornita, la quale infatti comprende anche l’antenna e gli eventuali sistemi di pesatura.