La tecnologia GPS permette di localizzare con grande precisione persone, merci e località. Questo sistema di localizzazione, nato originariamente per scopi militari, permette di rendere più efficienti e semplici alcuni processi aziendali. Primo tra tutti il controllo dei dipendenti, e la tracciatura degli orari di lavoro e delle attività svolte. Vediamo, ora, i principali vantaggi nell’applicazione della tecnologia GPS in ambito aziendale, i suoi impieghi e i suoi limiti.

I vantaggi della tecnologia GPS per le aziende

Alcune imprese, come quelle di spedizione o quelle che prevedono frequenti spostamenti dei lavoratori, possono trarre grande beneficio dall’utilizzo del GPS per il controllo delle attività. Con un semplice sistema GPS sarà possibile, ad esempio, tracciare i mezzi di trasporto deputati alle spedizioni e alle consegne della merce o dei semilavorati. Non solo: imprese come quelle di pulizie, o quelle edili, potranno utilizzare il GPS per verificare la presenza là dove richiesto del lavoratore, e nel caso di problemi aiutarlo a raggiungere la sede corretta.

Il GPS può essere utilizzato anche all’interno della sede aziendale, in sostituzione del classico badge. Il dipendente non dovrà ricordarsi di timbrare né in ingresso né in uscita, perché il processo sarà interamente automatizzato. Questo tipo di geolocalizzazione GPS è spesso accompagnato dall’innovativa tecnologia RFID, basata sui sensori di prossimità. Winit offre due soluzioni: ClockApp per rilevare le presenze via smartphone, e i marcatempo portatili con GPS e tecnologia RFID, che trovano la loro maggior applicazione in contesti professionali che prevedono un’elevata mobilità dei lavoratori, come i cantieri o il ramo vendite.

Questi sistemi di localizzazione possono dare una buona indicazione riguardo alle attività svolte dai dipendenti, offrendo ai titolari dati utili per la gestione del personale e la distribuzione dei carichi di lavoro.

Controllo Dipendenti Tramite GPS

Il tracking dei dipendenti tramite GPS, come abbiamo visto, ha una grande utilità soprattutto in contesti ad elevata mobilità, o in cui i lavoratori devono recarsi spesso fuorisede, in più sedi diverse. È, ad esempio, il caso dei lavori edili, ma anche delle imprese di pulizia, del ramo vendite, delle aziende deputate alla raccolta dei rifiuti.

Il sistema di rilevamento GPS permette di verificare l’effettiva presenza del lavoratore sul luogo di lavoro, identificando eventuali casi di assenteismo ingiustificato, ma non solo. Infatti, i sistemi di tracking più avanzati – come quelli proposti da Winit – integrano anche la possibilità di registrare le attività di ogni singolo lavoratore. Uno strumento estremamente utile per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori, e ottimizzare la distribuzione dei compiti.

Geolocalizzazione e sicurezza sul lavoro: vantaggi per i lavoratori

I sistemi di monitoraggio GPS non sono utili solo per verificare la presenza dei lavoratori là dove richiesto, anzi: possono essere uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza durante le attività lavorative. Un buon sistema di tracciamento GPS può essere vitale in caso di emergenze, perché permette un intervento rapido dei soccorsi. Questo sistema è di fondamentale importanza soprattutto per tutte quelle professioni che si svolgono in ambienti difficili o poco raggiungibili: basti pensare alle squadre di manutenzione boschiva in aperta campagna o in ambienti montani, o agli operatori del settore estrattivo.

Informativa ai Dipendenti sul GPS secondo il GDPR

Questa tecnologia potrebbe configurarsi come controllo a distanza, tuttavia non avviene alcuna violazione della privacy del lavoratore che è da sempre tutelata dalla legge italiana. Infatti, l’azienda che intende utilizzare la tecnologia di geolocalizzazione GPS è obbligata ad accertarsi di essere in regola con la normativa vigente, informativa sulla privacy (o GDPR) inclusa. Quest’ultima è una novità relativamente recente, e prevede l’obbligo di ottenere un esplicito consenso all’utilizzo dei dati da parte di ogni singolo lavoratore monitorato. Perciò, sarà necessario produrre un’informativa GPS GDPR per ogni dipendente coinvolto nel monitoraggio. Questa normativa prevede che il dipendente dovrà essere informato della rilevazione, e dovrà conoscere la destinazione d’uso dei suoi dati: eventuali altri utilizzi oltre a quelli concordati tra le parti sono vietati. Per maggiori informazioni riguardo all’aspetto normativo della localizzazione GPS, invitiamo a leggere l’arcicolo completo di ogni informazione su oneri e sanzioni legate alla localizzazione GPS senza consenso.

Published On: 6 Ottobre 2021 / Categories: Rilevazione Presenze /

Vuoi sapere di più su "Geolocalizzazione GPS nelle aziende: vantaggi e limiti"

Compila il form sottostante oppure chiamaci 0461260470

    Nome e Cognome (Richiesto)

    Azienda (Richiesto)

    Email (Richiesto)

    Numero di Telefono (Richiesto)

    Scrivi qui le tue note, richieste, esigenze o domande

    INVIA MESSAGGIO