I vecchi sistemi di timbratura con il cartellino cartaceo sono – ormai – giustamente andati in pensione già da qualche tempo. Il motivo è semplice: i nuovi sistemi di timbratura permettono di monitorare in maniera più facile e veloce rispetto al passato le presenze e le assenze dei dipendenti, e le ore effettivamente lavorate. In questo articolo approfondiremo il tema della timbratura virtuale e dei suoi vantaggi, anche in condizioni di lavoro non standard.
Cos’è la Timbratura Virtuale?
La timbratura virtuale è un sistema di timbratura che permette al lavoratore di registrare ingressi e uscite in autonomia, tramite smartphone. In alcune condizioni particolari, possono essere utilizzati anche altri accessori, capaci sia di memorizzare che di trasmettere a un database dedicato i dati relativi agli ingressi e alle uscite. Il lettore badge può essere sia fisico che virtuale; mentre è possibile fare in modo di inserire un badge aziendale su smartphone per una timbratura semplificata e sicura anche durante gli spostamenti fuori sede. Le nuove tecnologie per le timbrature dei dipendenti sono davvero numerosissime, ma non tutte affidabili o sufficientemente performanti. Per l’imprenditore è fondamentale scegliere sistemi di timbratura per i dipendenti che garantiscano un certo margine di sicurezza, e impediscano fenomeni – purtroppo sempre più diffusi – come l’assenteismo virtuale.
Timbrature da Remoto: le tecnologie più performanti
Come accennavamo, è importante scegliere dei sistemi per le timbrature affidabili, precise e rispettose della privacy dei lavoratori. Winit offre dei sistemi estremamente performanti di timbratura virtuale da remoto, capaci di garantire tutta la sicurezza di cui l’imprenditore può avere bisogno. Queste soluzioni impediscono il verificarsi di spiacevoli situazioni, come l’assenteismo virtuale, e permettono – in alcuni casi – di monitorare il dipendente fuori sede.
App per Timbratura da Smartphone
ClockApp è l’applicazione per la timbratura da smartphone firmata Winit. Con questa applicazione è possibile timbrare più cartellini, e registrare la posizione GPS del lavoratore nel momento in cui ha verificato il proprio badge. Inoltre, ClockApp ha anche altre funzioni estremamente utili, come ad esempio i tag NFC o l’invio di QR Code ai dipendenti, per segnalare loro la posizione esatta delle aree d’intervento. Come è semplice intuire, questo tipo di tecnologia è estremamente utile in contesti come i grandi cantieri edili, i magazzini di grande estensione, o i locali della grande distribuzione. Grazie a ClockApp l’organizzazione del lavoro sarà più semplice, anche in ambienti dispersivi per loro natura.
Per saperne di più riguardo a tutte le funzionalità, basta leggere le specifiche di ClockApp sulla pagina dedicata di Winit.
Cartellino Marcatempo per lavoratori fuorisede
Nel caso in cui l’area di intervento sia al di fuori della normale sede operativa, un marcatempo portatile può essere una buona alternativa. Winit propone MLC113, un piccolo marcatempo portatile resistente agli urti e alla polvere, e capace di registrare sia la posizione dei dipendenti con il GPS, che di leggere i badge, grazie a tag RFID.
I vantaggi della Timbratura Virtuale
La timbratura virtuale è indispensabile per un conteggio preciso delle ore lavorate fuorisede o in telelavoro. I dipendenti che si spostano spesso, come ad esempio i lavoratori a chiamata, o gli operai edili, potranno contare su un sistema di conteggio delle ore estremamente preciso ed affidabile. Non solo: sistemi di timbratura avanzati, come ClockApp, permetteranno anche di semplificare l’organizzazione del lavoro, perché permettono di notificare direttamente ai dipendenti interessati quali sono le aree d’intervento da raggiungere. Inoltre, grazie al sistema di posizionamento GPS, il lavoratore potrà raggiungere la zona d’interesse senza perdite di tempo.
Questo sistema di segnalazione delle attività in tempo reale è estremamente utile in molti contesti diversi: nel settore dell’edilizia, ad esempio, ma anche nel ramo delle vendite o nella gestione dei magazzini di grande metratura. Il sistema di timbratura virtuale è inoltre particolarmente efficace anche nel determinare le reali ore lavorate in smart working. Il dipendente che lavora da remoto potrà segnalare ingressi e uscite, e grazie ai sistemi GPS o NFC il datore di lavoro potrà verificarne l’effettiva presenza sul luogo di lavoro, senza invadere la privacy.
Le soluzioni possibili, come abbiamo visto, sono numerose, e adatte a varie esigenze imprenditoriali e logistiche. Convertirsi alla timbratura digitale permetterà di risparmiare tempo, e di tracciare con maggior precisione gli orari di lavoro. Inoltre, in alcuni casi, è possibile gestire i lavoratori in maniera efficace anche da remoto, inviando loro segnalazioni real time e aiutandoli a raggiungere senza problemi la sede in cui deve essere effettuato l’intervento professionale. Winit offre una serie di soluzioni innovative e semplici da usare: per saperne di più, scopri le nostre soluzioni per la rilevazione presenze.