Prima ancora di capire come gestire le ore straordinarie utilizzando un sistema di rilevazione delle presenze è necessario fornire una definizione di lavoro straordinario: si tratta, infatti, del lavoro svolto dal dipendente oltre le ore stabilite dal contratto.  

Salvo eccezioni stabilite dal CCNL, il normale orario di lavoro è fissato a 40 ore settimanali; per questo motivo, nel caso in cui un dipendente per cause di forza maggiore o per esigenze produttive specifiche si trovi a lavorare oltre le 40 ore stabilite da contratto si può parlare di straordinario. 

 

Lavoro Straordinario: cos’è e come funziona 

Come già specificato nel paragrafo precedente, si considera lavoro straordinario il lavoro svolto oltre le 40 ore stabilite dal contratto, a meno che il CCNL non fornisca direttive differenti. Nonostante ciò è possibile individuare tra i contratti lavorativi delle eccezioni, come ad esempio accade per alcuni contratti collettivi in base ai quali le ore settimanali di lavoro massime sono 36. In questo caso le ore lavorative extra vengono considerate supplementari fino a raggiungere le 40 ore, e solo quando le eccedono vengono definite straordinarie. 

Un discorso analogo va poi fatto per quei contratti lavorativi in cui il carico di ore lavorative sia di tipo multiperiodale, ovvero nel caso in cui il contratto preveda un massimo di ore di lavoro variabili su più settimane. Bisogna poi aggiungere che esistono dei limiti per quanto riguarda lo straordinario, come ad esempio il fatto che non sia possibile superare le 250 ore all’anno e il ricorso allo straordinario solo in alcuni casi specifici, quali le esigenze produttive eccezionali, situazioni di forza maggiore o eventi particolari. 

 

Retribuzione Lavoro Straordinario: quanto viene pagato? 

Un altro quesito legato allo straordinario è quello relativo alla retribuzione dello stesso. La retribuzione dello straordinario deve essere calcolata separatamente rispetto alla retribuzione oraria normale e prevede l’aggiunta delle cosiddette maggiorazioni retributive. Le maggiorazioni retributive altro non sono che delle percentuali specifiche calcolate sulle ore straordinarie che dipendono dal periodo del giorno in cui viene svolto il lavoro extra, ad esempio se durante il giorno o la notte oppure in giorni festivi. 

In linea di massima è possibile calcolare la retribuzione dello straordinario facendo riferimento al proprio CCNL; ad esempio il CCNL Commercio fissa il 15% in più per le prestazioni di lavoro comprese tra 41 e 48 ore alla settimana e il 20% in più per le prestazioni di lavoro oltre le 48 ore settimanali. Bisogna però ricordare che si tratta di un dato indicativo in quanto tutti i contratti collettivi hanno delle loro peculiarità, concedendo ai lavoratori in aggiunta o in alternativa alla retribuzione straordinaria dei riposi compensativi, i quali rientrano nella cosiddetta banca delle ore. Un ultimo caso poi è quello in cui come retribuzione straordinaria venga scelto un importo forfettizzato. 

 

Rilevazione Presenze e Gestione degli Straordinari 

La Rilevazione delle Presenze e la gestione degli straordinari dei dipendenti sono senza dubbio tra le sfide principali che un’azienda si trova ad affrontare nel proprio periodo di attività. Per tenere sotto controllo e gestire entrambe è possibile ricorrere a dei dispositivi appositamente progettati come i Marcatempo. I marcatempo sono utilizzati principalmente per registrare con precisione l’orario di entrata e di uscita dei dipendenti, anche nel caso in cui questi si trovino in trasferta, o in telelavoro, e quindi fuori sede.  

Ne esistono di diversi modelli, a seconda delle esigenze aziendali, e funzionano semplicemente avvicinando un badge al dispositivo; nel caso dei modelli portatili, ideali per il telelavoro e per i dipendenti fuorisede, è anche presente un ricevitore GPS con trasmissione dei dati GPRS per la localizzazione.  

È importante che il Marcatempo – utilizzato anche per la registrazione degli orari di straordinario – sia abbinato ad un software come Powerweb, che permette non solo di raccogliere dati ma anche di controllarli e gestirli più facilmente 

 

Published On: 11 Luglio 2022 / Categories: Rilevazione Presenze /

Vuoi sapere di più su "Ore Straordinarie: come gestirle"

Compila il form sottostante oppure chiamaci 0461260470

    Nome e Cognome (Richiesto)

    Azienda (Richiesto)

    Email (Richiesto)

    Numero di Telefono (Richiesto)

    Scrivi qui le tue note, richieste, esigenze o domande

    INVIA MESSAGGIO