Marcatempo e Lettori Portatili

Cosa sono i marcatempo?

La rilevazione delle presenze in ambito aziendale è imprescindibile per migliorare la produttività dell’impresa, sia pubblica sia privata. Al fine di rilevare le entrate e le uscite dei dipendenti vi sono degli appositi dispositivi, ovvero gli orologi marcatempo, i quali funzionano mediante un badge personale che viene rilasciato a ogni lavoratore.

Negli ultimi anni sono nati device dall’elevato livello tecnologico, studiati per rispondere a qualunque necessità aziendale. I marcatempo monitorano le attività del lavoratore fuori sede, registrando orari e luoghi di entrata e uscita

Come funzionano i Marcatempo?

I marcatempo sono estremamente semplici da utilizzare. I dispositivi abitualmente utilizzati permettono di registrare l’orario di entrata o uscita semplicemente avvicinando il badge al dispositivo stesso.

Esistono, inoltre, dei timbracartellini portatili, dotati di ricevitore GPS e trasmettitore GPRS, sviluppati per consentire alle aziende di avere il pieno controllo del personale impegnato in spostamenti. Tali marcatempo vengono forniti personalmente al lavoratore itinerante e si attivano facilmente premendo un pulsante.

Cosa caratterizza i marcatempo Winit?

I marcatempo Winit sono in grado di soddisfare le più avanzate esigenze aziendali. Oltre ai modelli disponibili da oltre 15 anni, Winit propone ai propri clienti dei dispositivi di ultima generazione, provvisti di display OLED, di tecnologia RFID, di trasmettitori GPRS, di batterie ricaricabili al litio e di localizzatori GPS, così da poter gestire le presenze sia del personale con sede fissa, sia di dipendenti e collaboratori itineranti, come gli addetti alle pulizie e gli assistenti domiciliari.

Sono disponibili, pertanto, dei timbracartellini portatili, i quali si caratterizzano per i minimi ingombri e per l’eccellente affidabilità con cui rilevano i dati. L’ultima novità è rappresentata da ClockApp, ovvero un’applicazione progettata per trasformare qualunque smartphone o tablet in un vero e proprio marcatempo. L’app accede alla rete mobile, al GPS e alla fotocamera e al microfono del cellulare, in modo da permettere al datore di lavoro di verificare ogni dettaglio relativo all’attività svolta dal dipendente e di assisterlo velocemente in caso di problematiche.

Quale normativa bisogna rispettare quando si tratta di timbratura cartellini?

La legge n. 675 del 1996 permette alle aziende che ricorrono alla rilevazione delle presenze di creare una banca dati per la gestione del personale, indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il lavoratore ha diritto alla protezione dei propri dati personali, così come stabilito dalla Legge sulla Privacy, ma è sottoposto, specialmente per quanto concerne i dipendenti pubblici, a delle sanzioni in caso di irregolare timbratura del cartellino. Le sanzioni prevedono come pena massima il licenziamento del dipendente.

Il Garante della Privacy si è espresso favorevolmente circa la possibilità di verificare gli orari di entrata e di uscita dei dipendenti tramite smartphone e localizzazione GPS, onde consentire alle aziende di effettuare facilmente la gestione del personale che opera fuori sede.

Marcatempo e Lettori Portatili

Marcatempo portatile RFID GPS

MLC113

APP registrazione attività fuori sede

CLOCKAPP

Contattaci per informazioni sui nostri sistemi di rilevazione presenze sul lavoro

Oppure chiamaci 0461260470

    Nome e Cognome (Richiesto)

    Azienda (Richiesto)

    Email (Richiesto)

    Numero di Telefono (Richiesto)

    Scrivi qui le tue note, richieste, esigenze o domande

    INVIA MESSAGGIO